< torna al SEOblog

cybersecurity lucchetto

Altri articoli

L’importanza delle certificazioni di cybersecurity

Al giorno d’oggi le certificazioni di cybersecurity sono necessarie per essere competitivi nel settore della sicurezza informatica, servono a dimostrare le competenze dei professionisti.

Sono sempre più frequenti gli attacchi di natura informatica su qualunque tipo di utente, a partire dal privato fino ad arrivare alle grandi aziende e multinazionali. Chiunque necessita di una persona altamente qualificata per difendere i propri dati.

Esistono diversi tipi di specializzazioni, di seguito vi elenchiamo quelle principali:

CyberSecurity Architect

Il CyberSecurity Architect è il responsabile della sicurezza dei sistemi e colui che identifica le vulnerabilità di essa. I requisiti necessari per un Security Architect sono la conoscenza delle reti e dei sistemi operativi e la conoscenza di determinati modelli (come il COBIT e l’ITIL). Per diventare Security Architect esistono corsi di laurea appositi, ma anche diverse certificazioni; ad esempio, Certified Information Systems Security Professional o il Sherwood Applied Business Security Architecture Certification.

cybersecurity

Security Analist

Il Security Analist è il responsabile delle misure da attuare per proteggere la rete, è colui che previene le intrusioni malevole. È una figura che deve essere in grado di valutare l’efficienza delle politiche di sicurezza messe in pratica. Un altro requisito importante è la capacità di rispondere a un incidente in modo da limitare le conseguenze di un attacco. Le certificazioni più importanti per questa figura sono: il Certified Ethical Hacker e il Comptia Network+.

Data Protection Officer

Il DPO è una figura che deve avere sia competenze informatiche, che competenze giuridiche. Infatti, è il responsabile dei dati all’interno dell’azienda, è colui che verifica che vengano trattati in maniera conforme alle normative vigenti. Non esistono certificazioni che abilitano al ruolo di Data Protection Officer, ma ci sono dei corsi validi basati sulla Norma tecnica UNI 11697. Ad esempio, il corso di Alta Specializzazione Data Protection Officer tenuto direttamente da AssoDPO.

cybersecurity-sicurezza

Quali sono i vantaggi di avere delle certificazioni di cybersecurity?

  • Ricevere un miglior trattamento economico, infatti, i professionisti certificati valgono di più di persone che non posseggono certificazioni. Le aziende sono propense a spendere di più per assumere una persona con certificazioni.
  • Avere una visibilità migliore durante un colloquio di lavoro. Spesso i recruiter non hanno conoscenze nel campo in cui dovranno lavorare i professionisti, quindi si basano sulle certificazioni e sugli attestati.
  • Avere delle certificazioni, favorisce una crescita personale e professionale. Ad un’azienda porta anche maggiore credibilità assumere persone certificate.

Contattaci