< torna al SEOblog

copertina phishing

Altri articoli

Kaspersky vs siti Web/mail di phishing

Da quando è iniziata la pandemia (marzo 2020), Kaspersky ha identificato più di 5000 siti Web di phishing legati al Covid-19.

Grazie a questo controllo, Kaspersky, ha evitato che più di un milione di utenti si collegassero a questi siti pericolosi. Dei 5000 siti, 300 sono stati identificati in Europa. Lo stato europeo con il maggior numero di siti creati è la Germania con 111, seguono il Regno Unito con 63 siti web, la Francia con 43 siti web, i Paesi Bassi con 34 siti web e infine l’Italia con 27 siti web creati.

phishing

Analisi del phishing

Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato attentamente i siti web e le mail di phishing per poter comprendere al meglio il modo in cui i truffatori hanno sfruttato la pandemia mondiale. Lo scopo di queste persone è infatti quello di creare dei siti web legate alla pandemia per poter rubare le credenziali e i dati sensibili degli utenti.

La tipologia di sito più comune è quella della vendita di finti test Covid-19 e sierologici a prezzi scontati. Nell’ultimo periodo invece stanno girando falsi QR code dei Green Pass da poter utilizzare per accedere ai locali o agli eventi che lo richiedono.

green pass

Le truffe online legate all’emergenza sanitaria hanno raggiunto l’apice a marzo 2021, si è poi presentato un grande calo a giugno e sono di nuovo salite subito dopo. Durante l’estate gli antivirus Kaspersky hanno bloccato il 14% in più di siti di phishing rispetto ai mesi precedenti.

Come anticipato prima, la maggior parte dei criminali informatici, crea queste mail o questi siti falsi per ottenere dati dagli utenti. La persona poco esperta del mondo informatico clicca sul link di annuncio sul link presente in una mail che lo porta in una pagina dove solitamente vengono chieste informazioni personali e dati della carta di credito.

Come comportarsi

Vi riportiamo alcuni consigli per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori:

  • Non cliccate mai i link contenuti nelle mail, nei siti o negli sms, soprattutto se sono sospetti
  • Controllate sempre l’autenticità di un sito web
  • Diffidate delle promozioni particolarmente convenienti
  • Fornitevi di un buon antivirus che blocchi facilmente queto tipo di attacchi
  • Affidatevi solo ed esclusivamente a fonti certe quando si parla di pandemia

Contattaci