Se hai appena aperto una tua attività e stai creando il tuo sito con WordPress probabilmente avrai bisogno di qualche dritta.
WordPress è un software molto semplice da utilizzare se non sei un esperto di programmazione web. Allo stesso tempo è facilissimo fare errori molto comuni.
In questo articolo ti elenchiamo gli errori più frequenti e gli accorgimenti adatti per non commetterli. Prima di cominciare però devi essere consapevole che per aver un bel sito sicuro bisogna investire in una buona formazione.
Non effettuare un backup del sito WordPress
È indispensabile avere sempre una copia di backup del proprio sito per evitare situazioni spiacevoli, come attacchi hacker o errori nel codice. Quasi tutte le aziende di hosting offrono anche strumenti per creare file di backup del tuo sito, meglio se giornalieri.
Ignorare le funzionalità del tuo sito
Il mondo diventa ogni giorno sempre più frenetico, per questo gli utenti non riescono ad aspettare più di 3 secondi per il caricamento del tuo sito WordPress. Inoltre, la velocità è anche un fattore molto importante per il SEO. Le persone inesperte pensano solo a come rendere accattivante un sito quindi, riempiendolo di immagini e utilizzando temi molto pesanti, ma bisogna sempre sincerarsi che il sito funzioni bene ugualmente. Questa caratteristica la si può analizzare effettuando uno speed test. Se il sito di WordPress risulta essere molto lento allora si può procedere ottimizzando le immagini.
Utilizzare un servizio di hosting scadente
Un buon servizio di hosting è la base per un sito performante e che risponda alle tue esigenze. Al contrario un pessimo servizio di hosting peggiorerà la visibilità del tuo sito e il suo successo nella crescita. Due tra i migliori servizi di Hosting sono Serverplan e SiteGround.
Non scaricare gli aggiornamenti WordPress
È fondamentale tenere sempre aggiornato WordPress come anche i temi e i plugin, per riparare i possibili bug e migliorare le performance. Gli aggiornamenti servono anche per la sicurezza del tuo sito oltre che per le funzionalità. Per i temi e i plugin sottolineiamo di installare quelli con più installazioni e riscontri positivi dagli utenti e con aggiornamenti frequenti.